Open House Milano 2025, Arena apre le sue porte

Open House Milano torna sabato 17 con un programma ricchissimo.
Open House Milano celebra la sua decima edizione aprendo oltre 100 luoghi della città, spesso inaccessibili al pubblico. Un’occasione imperdibile per vivere Milano da vicino, attraversandola con occhi nuovi e lasciandosi guidare dall’architettura, dalle storie e dalle trasformazioni che la definiscono.
Il programma è online, mentre le prenotazioni aprono ufficialmente l’8 maggio. Ma intanto, ecco qualche highlight da non perdere.
L’interior design sarà protagonista con un numero importante di case private aperte eccezionalmente al pubblico. Tra queste, Cescolina², ricavata in un ex opificio, sorprende per l’organizzazione degli spazi: ambienti colorati e vivaci, ognuno con una propria identità, che si susseguono come piccoli quartieri interni.
Sempre nel cuore della creatività, si potrà entrare nella sede di 5continents, casa editrice specializzata in arte, dove il libro diventa esperienza visiva e spazio di incontro.
In zona San Siro, sarà possibile visitare SYRE-EASY, un ambizioso progetto di rigenerazione urbana firmato dallo Studio Marco Piva e promosso da AXA IM Alts. Un’area a lungo dimenticata, un tempo parte delle scuderie dell’Ippodromo, si prepara a rinascere in chiave sostenibile, con nuove residenze immerse nel verde.
E poi ancora: case-studio di designer, studi di architettura d’autore, tour guidati di aree urbane in trasformazione, palazzi delle istituzioni, edifici storici reinterpretati. Il programma è pensato come un viaggio attraverso i tanti volti di Milano, tra memoria e futuro.

Open House Europe: Future Heritage
Quest’anno, insieme al network europeo Open House Europe, rifletteremo sul tema Future Heritage: che cosa consideriamo patrimonio oggi? Cosa scegliamo di tramandare? E come possiamo farlo in modo più inclusivo e sostenibile?
Il circuito dedicato ci porterà in luoghi emblematici di questa riflessione: ARIA – Ex Macello, uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana in Europa; Pirelli 35, nuovo esempio di riqualificazione integrata; la Casa della Memoria, simbolo della Milano democratica; Opificio 31, ex spazio industriale oggi centro della creatività; e la Torre Arcobaleno, colorato landmark urbano salvato dal degrado.
Segnate le date, sfogliate il programma, e preparatevi a vivere due giorni intensi, curiosi e meravigliosi.
Open House Milano vi aspetta.